Mastoplastica additiva – Domande e risposte
In questo articolo parliamo di Mastoplastica additiva dando risposte alle domande che più spesso i pazienti ci pongono.
Domanda: cosa significa Mastoplastica Additiva Endoscopica?
Si tratta di un intervento di aumento del seno poco invasivo grazie all’utilizzo di strumenti poco traumatici per la preparazione della tasca periprotesica e per l’inserimento della protesi.
Domanda: Mastoplastica di preservazione – comsa significa?
Significa che il tessuto e la struttura della mammella è preservata durante l’intervento e pertanto la funzione mammaria di allattamento, sensibilità e allatttabilità sono preservate.
Domanda: Preservè – comsa significa?
Preservè è la tecnica brevettata della mastoplastica di preservazione.
Significa che il tessuto e la struttura della mammella è preservata durante l’intervento e pertanto la funzione mammaria di allattamento, sensibilità e allatttabilità sono preservate.
Domanda: che anestesia si utilizza per l’intervento di mastoplastica additiva?
La procedura è eseguita in anestesia loco-regionale. Si anestetizza solo la regione mammaria.
Domanda :Chi ha ideato la tecnica di mastoplastica additiva in anestesia locale?
La tecnica utilizzata dagli specialisti chirurghi plastici dei centri Jenevì Medical è stata ideata e messa a punto dal prof. Antonino Araco ed è decisamente rivoluzionaria.
Infatti, la procedura si esegue in anestesia loco-regionale.
Domanda: Cosa significa anestesia locale nella mastoplastica additiva?
Ciò significa che la paziente durante l’intervento resterà sveglia o leggermente sedata ima manterrà il respiro spontaneo!
Domanda: Ci sono rischi per l’anestesia nella mastoplastica?
Nella mastoplastica non ci sono rischi di anestesia generale perché l’intervent è eseguito in anestesia locale ocn sedazione
Domanda: Come si esegue la anestesia locale e loco-regionale nella mastoplastica additiva?
Si utilizza un ecografo che permette l’iniezione di anestetico locale direttamente nei nervi pettorali che si trovano al di sotto del muscolo grande pettorale.
Domanda: Quanto è grande il taglio nella mastoplastica additiva?
La procedura chirurgica si esegue attraverso una piccolissima incisione sulla pelle (circa 2 cm). Infatti, utilizzando un endoscopio, si procede allo scollamento delle fibre del muscolo grande pettorali in modo atraumatico.
Domanda: Quanto dura un intervento di mastoplastica additiva?
La durata dell’intervento varia dai 60 ai 90 minuti ed alla fine dell’intervento.
Domanda: Ci sono drenaggi nella mastoplastica additiva?
La paziente non avrà drenaggi perché la tecnica è assolutamente bloodless (senza sanguinamento).
Domanda: Che punti si utilizzano nella ferita della mastoplastica additiva?
La ferita chirurgica di circa 2 cm verrà chiusa con punti interni e riassorbibili e pertanto non dovranno essere rimossi.
Domanda: Quali protesi si utilizzano nella mastoplastica additiva?
Nei centri Jenevì Medical si utilizzano protesi di ultima generazione delle aziende Motiva (con le protesi ergonomiche) e Silimed.
Domanda: Ci sarà dolore dopo l’intervento di mastoplastica additiva?
Alla fine dell’intervento la paziente non avvertirà dolore, potrà muovere le braccia e riprendere da subito una vista normale facendo attenzione ad evitare gli sforzi maggiori.
Domanda: Dopo quanto tempo posso guidare dopo la mastoplastica additiva?
Il giorno dopo l’intervento di potrà guidare la macchina.
Domanda: Dopo quanto tempo posso iniziare a fare sport dopo la mastoplastica additiva?
Lo sport potrà essere ripreso dopo 3-4 settimane.
Domanda: Come è possibile inserire una protesi mammaria attraverso un piccolissimo taglio sulla pelle?
Le protesi ergonomiche possono essere deformate e dalla forma rotonda possono assumere una forma a tubulo e passare attraverso un pertugio molto piccolo.
Inoltre, sono inserite attraverso un dispositivo medico – il funnel- che facilita questa introduzione.
Domanda: Durante l’intervento la paziente resta sveglia? Sente quello che accade attorno a sé?
L’anestesia locale si esegue con una piccolissima puntura sotto la pelle ed è indolore, poi la paziente sarà leggermente sedata.
Ciò significa che alla fine dell’intervento non ricorderà nulla, non avrà percepito dolore o avvertito ciò che accade attorno a sé.
Domanda: Quali protesi si utilizzano per l’intervento, quelle a goccia o quelle rotonde?
La protesi che si utilizza è la ERGONOMICA che è una protesi che si adatta alla sollecitazione del muscolo grande pettorale e pertanto prende une forma anatomica benchè la sua base rimane rotonda.
Pertanto, non potrà esserci rotazione con deformazione del seno, come accadeva in passato con le protesi a goccia.
Domanda: Come scegliamo la dimensione della protesi per poterci garantire il massimo della soddisfazione?
Utilizziamo il sistema VECTRA h2! .
Domanda: Posso leggere le testimonianze dei pazienti già sottoposti ad intervento?
Puoi vedere le testimoniane al cliccando il seguente link.
Se sei interessata alla Mastoplastica additiva contatta i nostri centri Jenevì Medical dove potrai approfondire tutti gli aspetti tecnici e valutare la tua corretta indicazione.