Domande frequenti - Organizzate per categoria
Trova risposte immediate alle domande più comuni. Le FAQ sono organizzate per categorie per facilitare la ricerca e la comprensione.
Mastoplastica Additiva - Informazioni Generali
Esistono alternative alle protesi?
Sì, in alcuni casi si può ricorrere al lipofilling, ovvero l’utilizzo di grasso autologo. Tuttavia, non sempre garantisce volumi stabili nel tempo.
La mastoplastica additiva può correggere le asimmetrie?
Sì, l’intervento può essere utilizzato per correggere differenze di volume e forma tra i due seni, con risultati naturali.
Qual è l’età consigliata per sottoporsi a mastoplastica additiva?
È indicata per donne maggiorenni, dopo lo sviluppo completo del seno. Non esistono limiti superiori, purché la paziente sia in buona salute.
Mastoplastica Additiva - Tecniche Chirurgiche
Cosa significa Mastoplastica di preservazione?
La mastoplastica di preservazione è una tecnica che consente di aumentare il volume del seno rispettando il tessuto e la funzione della ghiandola mammaria. Ciò garantisce la possibilità di allattamento, la sensibilità e la naturale adattabilità del seno. Nei centri Jenevì Medical è disponibile come metodica brevettata Preservè.
Cosa significa Preservè?
Preservè è la tecnica brevettata di mastoplastica di preservazione sviluppata dal Prof. Antonino Araco. Consente di aumentare il seno preservando la funzione mammaria naturale, inclusa la capacità di allattamento.
Quanto è grande l’incisione nella mastoplastica additiva?
L’incisione è di circa 2 cm, generalmente posizionata nel solco sottomammario. Attraverso questa piccola apertura, il chirurgo prepara la tasca protesica con l’ausilio dell’endoscopio e inserisce la protesi.
Quanto dura un intervento di mastoplastica additiva?
La durata media è di 60-90 minuti, variabile in base alle caratteristiche anatomiche della paziente e al tipo di protesi scelta.
Sono previsti drenaggi dopo l’intervento?
No. La tecnica endoscopica utilizzata nei centri Jenevì Medical è bloodless (senza sanguinamento significativo) e non richiede drenaggi post-operatori.
Che tipo di punti si utilizzano per chiudere la ferita?
Si utilizzano punti interni riassorbibili, che non richiedono rimozione successiva. Questo contribuisce a un risultato estetico migliore.
Come si inserisce una protesi attraverso un taglio così piccolo?
Le protesi ergonomiche possono essere compresse e inserite attraverso un dispositivo medico chiamato funnel. Questo consente il passaggio sicuro e sterile attraverso un’incisione di soli 2 cm.
È possibile allattare dopo una mastoplastica additiva?
Sì. Grazie alla tecnica Preservè, adottata nei centri Jenevì Medical, la funzionalità della ghiandola mammaria viene rispettata, consentendo l’allattamento dopo l’intervento.
Quanto durano le protesi mammarie?
Le protesi moderne come Motiva e Silimed hanno una durata molto lunga. Non esiste una scadenza fissa, ma è raccomandato un controllo periodico.
Quali sono i vantaggi della tecnica endoscopica?
La chirurgia endoscopica consente incisioni ridotte, nessun drenaggio, minor dolore post-operatorio e posizionamento preciso delle protesi.
La mastoplastica additiva influisce sulle gravidanze future?
No, non compromette la possibilità di gravidanza né di allattamento, se eseguita con tecniche di preservazione.
Come viene gestito un ematoma post-operatorio?
In rari casi può essere necessario un drenaggio chirurgico. I protocolli Jenevì riducono questo rischio al minimo, come documentato da studi scientifici.
Cos’è la mastoplastica di preservazione pre-pettorale?
È una variante della mastoplastica di preservazione in cui la protesi viene posizionata sopra il muscolo pettorale. Offre un recupero più rapido ma è indicata solo per protesi di piccolo volume.
Qual è la differenza tra tecnica dual-plane e pre-pettorale?
La dual-plane prevede il posizionamento della protesi in parte sotto il muscolo, mentre la pre-pettorale sopra di esso. La scelta dipende dalle caratteristiche anatomiche della paziente.
Mastoplastica Additiva - Anestesia e Sedazione
Cosa significa Mastoplastica Additiva Endoscopica?
La mastoplastica additiva endoscopica è una tecnica di chirurgia estetica del seno minimamente invasiva. L’intervento viene eseguito in anestesia loco-regionale, che interessa solo la zona mammaria. Il chirurgo utilizza un endoscopio che permette di inserire la protesi attraverso una piccola incisione di circa 2 cm. Questa metodica, adottata nei centri Jenevì Medical, riduce dolore, sanguinamento e tempi di recupero.
Che tipo di anestesia si utilizza nella mastoplastica additiva?
L’intervento viene eseguito in anestesia loco-regionale. La paziente resta sveglia o leggermente sedata, mantenendo la respirazione spontanea, senza necessità di anestesia generale.
Chi ha ideato la tecnica in anestesia locale?
La tecnica in anestesia loco-regionale adottata nei centri Jenevì Medical è stata ideata e perfezionata dal Prof. Antonino Araco, chirurgo plastico e ricercatore riconosciuto a livello internazionale.
Ci sono rischi legati all’anestesia nella mastoplastica additiva?
No, non ci sono i rischi tipici dell’anestesia generale. La mastoplastica additiva con anestesia locale e sedazione è più sicura, ben tollerata e permette un recupero rapido.
Ci sarà dolore dopo l’intervento?
Il dolore post-operatorio è minimo grazie alla tecnica endoscopica e all’anestesia loco-regionale. La paziente può muovere le braccia già al termine della procedura e tornare presto alla vita quotidiana.
La paziente resta sveglia durante l’intervento?
La paziente è sveglia o leggermente sedata. Non percepisce dolore e non avrà ricordi dell’operazione.
Chi è il Prof. Antonino Araco?
È il chirurgo plastico ideatore della tecnica in anestesia locale. Dirige i centri Jenevì Medical ed è autore di studi scientifici internazionali.
Mastoplastica Additiva - Recupero e Attività
Dopo quanto tempo si può guidare?
La guida è consentita già dal giorno successivo all’intervento, salvo diversa indicazione del chirurgo.
Dopo quanto tempo si può riprendere l’attività sportiva?
Lo sport leggero può essere ripreso dopo 3-4 settimane. Le attività intense o che coinvolgono i muscoli pettorali richiedono tempi più lunghi, secondo le indicazioni del chirurgo.
La mastoplastica additiva è un intervento sicuro?
Sì, se eseguita da chirurghi esperti come quelli dei centri Jenevì Medical. La tecnica mini-invasiva riduce i rischi operatori e permette un recupero più rapido rispetto alle metodiche tradizionali.
Quanto tempo serve per il recupero completo?
Le pazienti possono tornare a una vita normale entro pochi giorni. La ripresa completa delle attività sportive e intense richiede circa 6 settimane.
La mastoplastica additiva lascia cicatrici visibili?
No, la cicatrice di circa 2 cm è nascosta nel solco sottomammario e diventa quasi invisibile con il tempo.
Quali controlli sono previsti dopo l’intervento?
Sono programmati controlli periodici: dopo 1 settimana, 1 mese, 6 mesi e 1 anno, poi follow-up annuali.
Mastoplastica Additiva - Protesi e Simulazioni
Quali protesi vengono utilizzate nella mastoplastica additiva?
Nei centri Jenevì Medical vengono impiegate protesi di ultima generazione delle aziende Motiva (ergonomiche) e Silimed, certificate e sicure, progettate per offrire un risultato naturale e duraturo.
Quali sono le differenze tra protesi a goccia e protesi ergonomiche?
Le protesi ergonomiche hanno una base rotonda ma si adattano ai movimenti del muscolo pettorale, assumendo una forma anatomica. Questo elimina il rischio di rotazione e deformazione, frequente con le vecchie protesi a goccia.
Come viene scelta la dimensione della protesi?
Nei centri Jenevì Medical viene utilizzato il sistema VECTRA H2, che consente simulazioni 3D del risultato estetico. La scelta della misura avviene insieme al chirurgo per garantire un risultato soddisfacente e personalizzato. Nuove FAQ (espansione)
Le protesi sono certificate?
Sì, sono tutte certificate e conformi agli standard europei. Ogni impianto è garantito e tracciabile.
Si possono fare mammografie con le protesi?
Sì, ma è importante informare il radiologo della presenza delle protesi, così che possa adottare le tecniche più adeguate.
Mastoplastica Additiva - Rischi e Complicanze
Quali sono i principali rischi dell’intervento?
Come ogni procedura chirurgica, i rischi includono infezioni, ematomi o contrattura capsulare. Nei centri Jenevì Medical questi rischi sono minimizzati grazie a protocolli avanzati di sicurezza.
Mastoplastica Additiva - Costi e Organizzazione
Quanto costa una mastoplastica additiva?
Il costo varia a seconda della protesi e della tecnica scelta. Nei centri Jenevì Medical viene fornito un preventivo personalizzato e trasparente.
Quali sedi hanno i centri Jenevì Medical?
I centri Jenevì Medical sono presenti in diverse città italiane, offrendo consulenze e interventi di chirurgia estetica specializzata.
Cosa distingue Jenevì Medical da altri centri?
La combinazione di tecniche brevettate, strumenti all’avanguardia, esperienza del Prof. Araco e protocolli di sicurezza rende Jenevì Medical un centro di eccellenza in Italia.
Liposuzione - Informazioni Generali
Dove viene eseguita la Liposuzione ultrasonica 4d ad alta definizione assistita da argon plasma?
La Liposuzione ultrasonica 4d ad alta definizione assistita da argon plasmaè eseguita nei centri Jenevì Medical di Milano e Roma.
Si eseguono molti interventi di Liposuzione ultrasonica 4d ad alta definizione assistita da argon plasma?
La Liposuzione (o liposcultura) è l’intervento di chirurgia estetica più eseguito al mondo.
Quando si completa il risultato dopo lliposuzione ultrasonica e quando saranno definitivi i risultati?
Il risultato dopo liposuzione sarà completo dopo 6 settimane.
E’ possibile vedere fotografie dei risultati dopo liposuzione ultrasonica?
puoi guardare i risultati nel link https://www.jenevi.it/portfolio/liposuzione/ultrasonica/4d/alta/definizione
Liposuzione - Tecniche Chirurgiche
Cosa si ottiene con la Liposuzione ultrasonica 4d ad alta definizione assistita da argon plasma?
La Liposuzione ultrasonica 4d ad alta definizione assistita da argon permette la riduzione del grasso localizzato ed il rimodellamento della pelle.
Quali tecniche di Liposuzione sono disponibili?
Negli ultimi anni la tecnica di liposuzione è cambiata ed oggi parliamo di Liposuzione ultrasonica ad altra definizione (4d).
In cosa consiste la liposuzione ultrasonica?
La prima fase dell’intervento permette la distruzione delle cellule di grasso attraverso l’ultrasuono, che scalda le cellule del grasso e le emulsiona.
Quali sono i vantaggi dell’ultrasuono nella liposuzione?
il trauma è minimo anche grazie all’utilizzo di cannule molto piccole. Il minore trauma si riflette nel minore dolore post-operatorio, minore livido cutaneo e sottocutaneo rispetto a qualche altra tecnica.
Cosa accade alla pelle dopo liposuzione ultrasonica?
L’ultima fase della liposuzione ultrasonica è eseguita con l’utilizzo del gas argon che permette il rimodernamento della pelle.
Che anestesia serve per la liposuzione ultrasonica?
Un grande vantaggio di questa tecnica è l’utilizzo di anestesia locale per piccole zone corporee e l’utilizzo di leggera sedazione per zone più ampie. Infatti, subito dopo la fine dell’intervento, il paziente potrà riprendere una vita normale, moderando solo gli sforzi e le attività sportive. Certamente, sarà anche necessario indossare delle guaine compressive e sottoporsi a massaggi locali per 4 settimane.
Liposuzione - Anestesia e Sedazione
È necessaria l’anestesia generale per la liposuzione ultrasonica?
No, la liposuzione ultrasonica viene generalmente eseguita in anestesia locale con sedazione cosciente. Questo approccio riduce i rischi associati all’anestesia generale e permette un recupero più rapido.
Quanto dura l’effetto dell’anestesia locale nella liposuzione ultrasonica?
L’effetto dell’anestesia locale dura per l’intera durata dell’intervento e copre anche le prime ore successive alla procedura, garantendo un buon controllo del dolore post-operatorio.
Liposuzione - Recupero e Attività
Quanto dura il risultato dopo liposuzione ?
Con l’intervento si può agire in una o più zone determinate del corpo e permette la riduzione numerica delle cellule adipose in modo permanente.
Dopo quanto tempo si può tornare al lavoro dopo una liposuzione ultrasonica?
La maggior parte dei pazienti può riprendere attività lavorative leggere entro 2-3 giorni dall’intervento. Per lavori fisici intensi o attività sportive occorre attendere almeno 2 settimane.
È necessario indossare una guaina dopo la liposuzione ultrasonica?
Sì, è consigliato indossare una guaina compressiva per circa 3-4 settimane. La guaina favorisce la retrazione cutanea, riduce il gonfiore e contribuisce a un risultato estetico più uniforme.
Liposuzione - Rischi e Complicanze
Quali sono i rischi più comuni della liposuzione ultrasonica?
Gli eventi avversi sono rari ma possono includere ecchimosi prolungate, irregolarità superficiali, sieromi o infezioni. L’uso di tecniche ultrasoniche e protocolli sterili riduce significativamente questi rischi.
Quando è necessario contattare il centro dopo una liposuzione?
Se compaiono febbre, dolore intenso non controllabile, arrossamento crescente, secrezioni o gonfiore marcato e asimmetrico, è opportuno contattare subito il centro per una valutazione.
Liposuzione - Costi e Organizzazione
Da cosa dipende il costo di una liposuzione ultrasonica?
Il costo della liposuzione ultrasonica dipende da diversi fattori: il numero e l’estensione delle zone trattate, la durata dell’intervento, la tipologia di anestesia utilizzata e l’esperienza del chirurgo.
È possibile ottenere un preventivo personalizzato per la liposuzione ultrasonica?
Sì, ogni paziente riceve un preventivo personalizzato dopo la visita medica di valutazione, durante la quale vengono analizzate le aree da trattare e definito il piano di intervento più adatto.
Informazioni aggiuntive
Domande e risposte ufficiali Jenevì Medical su medicina e chirurgia estetica: mastoplastica, liposuzione e altre tecniche innovative.